SH 2-190, IC 1805 (Heart Nebula)

LBN 650, LBN 654, LBN 655, LBN 656, LBN 657
 

 IC 1795 (NGC 896)

LBN 645, LBN 646, LBN 647, LBN 648
WeBo 1 (PN G135.6+01.0)

 

(Cassiopeia)

 

Campo intero. Elaborazione HOO. Passando il mouse si sovrappone la mappa stellare. 

Cliccando si apre l'immagine a metà risoluzione 10Mpix - 6MByte

 

Vicino al margine sinistro, a metà altezza, è ben visibile la planetaria WeBo 1 (PN G135.6+01.0)

Sulla destra l'immagine originale della scoperta, nel 2003, con un telescopio da 4 metri

La dimensione dell'oggetto è di 64" x 22", la mia immagine è ingrandita 4x

 

Qui l'articolo pubblicato

 

La planetaria non viene identificata da Pixinsight, che però, con il catalogo Milliquas,

mostra un quasar che ha un redshift di 2.7, pari ad una distanza di circa 9 Mld di anni luce.

 

 

Data: 4 Novembre 2021 - 19 Novembre 2021 - 12 Gennaio 2022 - 2 Novembre 2024

Località: Promiod (AO) - 1469m.

 

Strumentazione:

ZWO ASI2600 MC Pro colore

Tecnosky Tripletto APO 115/800 - spianatore/riduttore 0.8x da 3" - Rigel Focuser nFocus  - Campo fotografico 126'x 84' - 1pixel=1,21arcsec

EQ6-R - autoguida W.O. SD66 - QHY5L-II-M - PHD2 guiding

Filtro Optolong L-eXtreme 2"

 

Sensore: -20°C / -15°C

Pose: 46 Nord e 80 Sud x 600" bin1 Gain H-300 - Flat: 33 - Dark: 33 - Bias: 55

 

Note:

Finalmente riesco a raccogliere tutte le riprese fatte su questo oggetto, realizzato come mosaico di 2 parti, Nord e Sud, per un totale di oltre 21 ore di ripresa!

Non sono state utilizzate circa 4 ore di ripresa perché fatte con il filtro Luminanza ma solo per la parte Sud.

Elaborazione con Pixinsight con diversi plug-in. Fondamentali SPCC, BlurXterminator, StarXterminator e i due processi di Mosaic.

 

 


Data: 5 agosto 2016- temp. 10°C. - umidità 60%RH

Ora: 23.50-5.10 locali  -  21.50-3.10 UT

Località: Promiod (AO) - 1469m.

 

Strumentazione:

Atik383L+ monocromatica

Tecnosky Tripletto APO 115/800 - spianatore/riduttore 0.8x da 3" - Rigel Focuser nFocus (campo fotografico 98'x 74' - 1pixel=1,74arcsec)

NEQ6-pro - autoguida W.O. SD66 - QHY5L-II-M - PHD2 guiding

 

Sensore: -20°C

Pose:  H-alpha 3.5nm 30x600" bin2 - Flat: 33 - Dark: 55 - Bias: 99

 

Dati DSS Live binning:

Fondo cielo: 1.25

Deriva AR: 0 / -5 pixel

Deriva DEC: 0 /  -7 pixel

Angolo di rotazione di campo: 0 / 0.08°

FWHM: 2.5

 

Curvatura di campo: <5%.

Dati autoguida PHD2: 0.57" RMS

SQM allo zenith: < 21.1 !.

 

Note:

Seeing mediocre. Prima ripresa con il nuovo filtro Baader da 3.5nm.

Riprese estese a tutto il crepuscolo astronomico, senza problemi di fondo cielo.

Elaborazione Pixinsight + PS

 

Campo completo - clicca per alta risoluzione (1.8Mpix)


Data: 24 Gennaio 2011 - temp.-4°C. - umidità. 45%RH

Ora: 19.30-21.30 locali  -  18.30-20.30 UT

Località: Prarotto (TO) - 1450m.

 

Strumentazione:

Canon 450D modificata senza filtro interno IR e con filtro Astronomik L-UV/IRcut clip EOS

Tecnosky Tripletto APO 115/800 spianatore 3" (campo fotografico 1,5°x 1° - 1pixel=1,33 arcsec)

EQ6-pro autoguida W.O. SD66 - Magzero 5M - PHD guiding

Pose raw: Light 24x5' 1600ISO - Flat: 21 - Dark: 27 - Bias: 33

Dati DSS Live:

Fondo cielo: 18.9

# stelle: 3100

Deriva AR: 0 / 7 pixel

Deriva DEC: 0 / -0.5 pixel

Angolo di rotazione di campo: 0 / 0.034°

FWHM: 4

 

Dati autoguida PHD: 0.2 pixel RMS

 

SQM-L sull'oggetto: 20.70

 

Note: Sotto il confronto con una delle prime foto fatte, 2 anni fa!. Con il 115 il campo è più ridotto.

Anche 2 ore non bastano! Immagine a contrasto elevato.

 

Oggetto precedente della sessione - Oggetto successivo - Indice cronologico

 


Data: 10 Settembre 2010 - temp.6°C. - umidità. 90%RH

Ora: 01.00-02.00 locali  -  23.00-24.00 UT

Località: Rifugio Balma (CN) - 1900m.

 

Strumentazione:

Canon 450D modificata senza filtro interno IR e con filtro Astronomik L-UV/IRcut clip EOS

Tecnosky Tripletto APO 115/800 senza spianatore (campo fotografico 1,5°x 1° - 1pixel=1,33 arcsec)

EQ6-pro autoguida W.O. SD66 - Magzero 5M - PHD guiding

Pose raw: Light 12x5' 1600ISO - Flat: 21 - Dark: 11 - Bias: 33

Dati DSS Live:

Fondo cielo: 16.2

# stelle: 3100

Deriva AR: 0 / -3 pixel

Deriva DEC: 0 / -2 pixel

Angolo di rotazione di campo: 0 / -0.009°

FWHM: 4

 

Dati autoguida PHD:

0.15 pixel RMS molto buono

 

SQM-L sull'oggetto: 21.16

 

Note: Con oggetto alto condizioni decisamente migliori.

 

Campo completo.

 

Oggetto precedente della sessione - Oggetto successivo - Indice cronologico

 


 

Data: 11 febbraio 2009 - temp. 5°C

Località: Rivoli in giardino lato nord. L'area di visibilità non supera i 20°

Ora: 22 - 22.30

Strumentazione: Canon 350D modificata senza filtro interno IR e con filtro clip EOS CLS-CCD

                           William Optics SD66 f=388mm senza spianatore

                           Montatura HEQ5-pro autoguida (Vixen VMC110L rid. 0,5x - Magzero 5M - PHDguiding)

Pose raw: Light 4x300" 1600ISO - Flat: 13 - Dark: 9 - Bias: 49

 

Note:

La serata era molto limpida in considerazione della postazione, Luna al 94% della fase, sorge alle 20.30

DeepSkyStakerLive dava un fondo cielo oltre al 20% con la Luna sempre più alta.

Prime prove con il Vixen ed il filtro Astronomik.

L'errore medio di inseguimento è circa 0.1 pixel al minuto.

 

Foto elaborata (parte dell'immagine totale)

 

 

Mappa della zona:

 

 

 

Una foto originale: