SH2-224, LBN 769

(Auriga)

Ritaglio 58' x 68'
Passando il mouse si sovrappone la mappa stellare. 

Cliccando si apre l'immagine a piena risoluzione 9Mpix - 6MByte

 

 

Data: 13 Gennaio 2024

Ora: 18.40-03.50 locali  -  17.40-02.50 UT

Località: Promiod (AO) - 1469m.

 

Strumentazione:

ZWO ASI2600 MC Pro colore

Tecnosky Tripletto APO 115/800 - spianatore/riduttore 0.8x da 3" - Rigel Focuser nFocus  - Campo fotografico 126'x 84' - 1pixel=1,21arcsec

EQ6-R - autoguida W.O. SD66 - QHY5L-II-M - PHD2 guiding

Filtro IDAS LPS-V3 2"

 

Sensore: -20°C / -15°C

Pose: 48 x 600" bin1 Gain H-300 - Flat: 33 - Dark: 33 - Bias: 55

 

Dati DSS Live binning 1:

Fondo cielo: 5

FWHM: 4.6 pixel

 

Curvatura di campo: <30%.

Dati autoguida PHD2: 0.93" RMS

SQM allo zenith:  > 21

 

Note:

Purtroppo il riflesso della vicina Capella mi ha impedito un'elaborazione decente ed ho dovuto ritagliare l'immagine.

Seeing mediocre e ottica non ben collimata.

 


Data: 19 novembre 2014 - temp. 0°C. - umidità 65%RH

Ora: 20.00-2.00 locali  -  19.00-1.00 UT

Località: Promiod (AO) - 1480m.

 

Strumentazione:

Atik383L+ monocromatica

Tecnosky Tripletto APO 115/800 - spianatore 3" - Rigel Focuser nFocus (campo fotografico 1,2°x 1° - 1pixel=1,39 arcsec)

NEQ6-pro autoguida W.O. SD66 - QHY5L-II-M - PHD guiding

 

Sensore: -25°C

Pose:  H-alpha 36x600" bin2 - Flat: 17 - Dark: 55 - Bias: 99

 

Dati DSS Live binning2:

Fondo cielo: 1.1

# stelle: 350

Deriva AR: 0 / -0.5 pixel

Deriva DEC: 0 / -2 pixel

Angolo di rotazione di campo: 0 / -0.05°

FWHM: 2.3

 

Curvatura di campo: <4%.

Dati autoguida PHD2: 0.33 pixel RMS

SQM: > 21.0.

 

Note: Condizioni molto buone.  Qualche particolare in più con 6 ore di ripresa. Basta così!

 

Campo completo

 

Nuova elaborazione del 19 maggio 2022. 

Campo completo. Passando il mouse si sovrappone la mappa stellare.  Cliccando si apre l'immagine a piena risoluzione.

 


Data: 28 agosto 2012 - temp. 11°C. - umidità 70%RH

Ora: 3.10-5.40 locali  -  1.10-3.40 UT

Località: Promiod (AO) - 1480m.

 

Strumentazione:

Atik383L+ monocromatica.

Ruota filtri manuale Atik MFW 1.25" - 5 posizioni. Filtri Baader LRGBH

Tecnosky Tripletto APO 115/800 - spianatore 3" - Rigel Focuser nFocus (campo fotografico 1,2°x 1° - 1pixel=1,39 arcsec)

NEQ6-pro autoguida W.O. SD66 - Magzero 5M - PHD guiding

Filtro Baader H-alfa 7nm

 

Sensore: -15°C

Pose: 15x600" bin2 - Flat: 17 - Dark: 28 - Bias: 33

Pose RGB: non fatte

 

Dati DSS Live binning2:

Fondo cielo: 1.1->2.1 all'aurora

# stelle: 400

Deriva AR: 0 / -3.6 pixel

Deriva DEC: 0 / -2.2 pixel

Angolo di rotazione di campo: 0 / -0.005°

FWHM: 2.2

 

Curvatura di campo: <5%.

Dati autoguida PHD: 0.19 pixel RMS.

 

Note: Ripresa fino al limite massimo della luce dell'aurora. Scartate le 3 pose successive.

Peccato solo 2,5 ore di ripresa.... oggetto interessante.

 

Aggiornamento di ottobre 2012. Aggiunte alcune pose (7x600") ma il risultato non cambia molto.

Ci vorrebbe almeno una notte intera!

 

Campo ridotto.

 


Data: 25 novembre 2011 - temp. +5°C. - umidità 40%RH

Ora: 20.00-24.00 locali  -  19.00-23.00 UT

Località: Promiod (AO) - 1480m.

 

Strumentazione:

Atik383L+ monocromatica.

Ruota filtri manuale Atik MFW 1.25" - 5 posizioni. Filtri Baader LRGBH

Tecnosky Tripletto APO 115/800 - spianatore 3" - Rigel Focuser nFocus (campo fotografico 1,2°x 1° - 1pixel=1,39 arcsec)

NEQ6-pro autoguida W.O. SD66 - Magzero 5M - PHD guiding

Filtro Baader H-alfa 7nm

 

Sensore: -20°C

Pose H-alfa: 12x1200" bin1 - Flat: 19 - Dark: 13 - Bias: 33 - Dark-flat : 33

Pose RGB: non fatte

 

Dati DSS Live:

Fondo cielo: 0.7

# stelle: 200

Deriva AR: 0 / -7 pixel

Deriva DEC: 0 / -8 pixel

Angolo di rotazione di campo: 0 / 0.11°

FWHM: 3.6

 

Curvatura di campo: < 6%.

Dati autoguida PHD: 0.26 pixel RMS

 

Note: 4 ore di posa non sono sufficienti... Ho dovuto utilizzale lo stretch massimo. E' catalogata di luminosità 2, ma credo al limite inferiore.

In più il seeing non era molto buono. FWHM alto e autoguida non al meglio.

 

Campo intero.