SH2-240, LBN 802
(Auriga)
Campo intero, passando il mouse si sovrappone la mappa stellare.
Cliccando si apre l'immagine metà risoluzione 25Mpix - 14MByte
L'immagine originale a piena risoluzione di 125Mpix
Data: 27/28/29 dicembre 2024 - temp. media notturna 3 C. - umidità 45%RH
Ora: circa 19.00-5.30 locali tutte le notti
Localit : Promiod (AO) - 1469m.
Strumentazione:
ZWO ASI2600 MC colore
Tecnosky Tripletto APO 115/800 - spianatore/riduttore 0.8x da 3" - Rigel Focuser nFocus - Campo fotografico 126'x 84' - 1pixel=1,19arcsec
EQ6-R - autoguida W.O. SD66 - QHY5L-II-M - PHD2 guiding
Filtro IDAS LPS V3 2"
Sensore: -20 C
Pose: 6x30x600" bin1 Gain H-300 - Flat: 33 - Dark: 33 - Bias: 55
Dati DSS Live binning 1:
Fondo cielo: 5.8
FWHM: 3.7 pixel
Dati autoguida PHD2: 0.54" RMS
SQM allo zenith: >20.8
Note:
Seeing ottimo in tutte e tre le nottate, cielo abbastanza buio ma con gradiente elevato verso il basso. Le nottate sono state molto simili tra di loro. Purtroppo ottica particolarmente scollimata.
L'elaborazione dei 6 pannelli, ognuno con 5 ore di esposizione, stata particolarmente problematica e il risultato imperfetto. La sovrapposizione ancora evidente.
Elaborazione PixInsight (SPCC - BlurXterminator - StarXterminator ed altri)
Ora: 23.40-6.00 locali - 18.40-22.20 UT
Localit : Promiod (AO) - 1469m.
Strumentazione:
Atik383L+ monocromatica
Tecnosky Tripletto APO 115/800 - spianatore/riduttore 0.8x da 3" - Rigel Focuser nFocus (campo fotografico 98'x 74' - 1pixel=1,74arcsec)
EQ6-R - autoguida W.O. SD66 - QHY5L-II-M - PHD2 guiding
Sensore: -25 C
Pose: H-alpha 3.5nm 18+18 x 600" bin2 - Flat: 33 - Dark: 55 - Bias: 99
Dati DSS Live binning 2:
Fondo cielo: 1.05
Deriva AR: 0.5 pixel
Deriva DEC: -1.1 pixel
Angolo di rotazione di campo: 0.55
FWHM: 2.1 pixel
Curvatura di campo: <5%.
Dati autoguida PHD2: 0.55" RMS
SQM allo zenith: > 20.8
Note:
Due pannelli (6 ore di ripresa) tanto per cominciare. Inutile fare paragoni con la vecchia ripresa!
Elaborazione Pixinsight + PS.
Data: 5 Marzo 2010 - temp. -6 C. - umidit . 50%RH
Ora: 22.45 - 20.00 locali
Localit : Col del Lys - 1300m.
Strumentazione:
Canon 450D modificata senza filtro interno IR e con filtro Astronomik CLS-CCD clip EOS
Tecnosky Tripletto APO 115/800 con spianatore 3" (campo fotografico 1,5 x 1 - 1pixel=1,33 arcsec)
EQ6-pro autoguida W.O. SD66 - Magzero 5M - PHD guiding
Pose raw: Light 4x300" 1600ISO - Flat: 25 - Dark: 3 - Bias: 15
Dati DSS Live:
Fondo cielo: 14.5
# stelle: 1000
Deriva AR: 0 / 0.2 pixel
Deriva DEC: 0 / -0.9 pixel
Angolo di rotazione di campo: 0 / -0.009
FWHM: 5.2
Note: Seeing in leggero miglioramento.
Campo fotografico completo. Parte meridionale dell'oggetto molto debole e filamentoso.
Richiede esposizioni molto lunghe e cieli scuri. E' tutto da rifare! Magari in H-alfa
Oggetto precedente della sessione - Oggetto successivo - Indice cronologico